(Riomaggiore, 11 Lug 18) Il Festival (MORE INFO)
Gli artisti
ExclusIVe Saxophone Quartet
Formatosi nel settembre 2010, è composto da musicisti provenienti da varie esperienze concertistiche in eventi italiani e stranieri. Dal connubio tra professionalità e freschezza del loro repertorio scaturisce un prodotto musicale di alto livello che abbina ai brani classici per quartetto di sassofoni, sia originali che trascritti, musiche "prese in prestito" dal jazz, dallo swing e dalle colonne sonore. A pochi mesi dalla sua creazione trova subito ottimi riscontri nell'ambiente della musica classica (il quartetto è selezionato per la prestigiosa registrazione-concerto alla Radio Vaticana nel dicembre 2010 e si aggiudica la borsa di studio Trento Di Mauro) e in ambito contemporaneo e jazz, in cui vengono a loro dedicate prime esecuzioni da parte di compositori quali Roberto Scarcella Perino, Alessandro Fabbri, Edoardo Dinelli, Carlotta Ferrari. Presente in rassegne e stagioni concertistiche a livello nazionale – Museo Nazionale del Bargello, Firenze; Teatro Goldoni, Livorno; Teatro San Lorenzo, Minerbe; Festival Pianistico Città di Carrara, Massa Carrara; Tenuta dello Scompiglio, Lucca, solo per citarne alcune – l'ensemble rinnova costantemente il proprio repertorio, inserendo nuovi brani, arrangiamenti e trascrizioni inedite per quartetto e quintetto con pianoforte.
Pierluigi Mencattini
Ha iniziato gli studi di violino sotto la guida di Aldo Redditi e Sandro Materassi, perfezionandosi prima con Ricardo Odnoposoff e Ruggero Ricci e successivamente con Sigiswald Kuijken in violino barocco. Primo violino del complesso strumentale italiano Musica Antica, ha fondato nel 1990 l'Ensemble 900 di musica contemporanea portandolo ad affiancare compositori quali Bussotti, Renosto, Kleiber, Sciarrino, Vianello. Nel 2016 ha ricevuto l'onorificenza di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Attualmente insegna violino e violino barocco presso il Conservatorio di musica "L. D'Annunzio" di Pescara.
Stefania Di Giuseppe
Si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione speciale al Conservatorio di Pescara, proseguendo gli studi all'École Normale de Musique "A. Cortot" di Parigi dove ottiene il Diplome d'Exécution. Diplomata anche in Composizione, si è laureata con 110 e lode presso l'I.S.S.M. "Braga" di Teramo in Pianoforte e Musica da camera. Ha completato la sua formazione con Hubert, Gililov, Petrushansky, Stange, Crudeli e Maione, e per la composizione con Podio e Fedele. Si interessa alla musica antica esibendosi in qualità di cembalista e organista con l'Ensemble Labirinto Armonico. È docente presso il Liceo Musicale di Pescara.
Camerata RCO
È un ensemble unico, i cui partecipanti sono membri della prestigiosa Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, attivo nei Paesi Bassi e all'estero, con residenze a Spaarndam e Dordrecht. L'ensemble si è esibito in numerosi concerti in Olanda, Italia, Stati Uniti, Russia, Giappone, Corea del Sud e Spagna, partecipando a trasmissioni radiofoniche e televisive e registrando per l'etichetta Gutman Records opere di Corelli, Mozart, Mendelssohn, Ravel. L'ultimo loro lavoro, pubblicato nel settembre 2014, è dedicato alla Nona Sinfonia di Mahler per ensemble da camera, sotto la guida del direttore d'orchestra spagnolo Gustavo Gimeno.
Alessandro Cortello
Allievo di Alfredo Mariotti, si è diplomato in Canto presso il Conservatorio "J. Tomadini" di Udine, conseguendo il diploma di Pianoforte presso il Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara e studiando Composizione. Seguito nella preparazione vocale da Claude Thiolas e appassionato interprete della musica vocale da camera, si è esibito con numerosi pianisti e con il Trio di Parma e il Trio Operacento, affiancato in alcune occasioni dalla voce recitante di Quirino Principe. Il suo repertorio comprende i più importanti cicli liederistici del repertorio tedesco, francese e russo.
Ferruccio Bartoletti
Diplomato col massimo dei voti in Organo e Composizione organistica con G. Parodi, conta numerosi recital nelle più importanti cattedrali e sale da concerto di tutta Europa; come solista con orchestra si è esibito alla Philarmonie im Gasteig di Monaco di Baviera e alla Neuen Gewandhaus di Lipsia, dove ha registrato la Terza sinfonia di Saint-Saëns sotto la direzione di F. Luisi. Ha insegnato nei Conservatori di Como e Latina e tenuto corsi di perfezionamento sulla letteratura organistica e di improvvisazione ad Altenfelden e all'Accademia Europea d'Organo di Castel Coldrano. È docente alla Scuola Diocesana di Musica Sacra di Massa Carrara–Pontremoli e organista titolare della Cattedrale di Massa.
Silvio Celeghin
Da sempre impegnato in attività liturgica come organista, inizia a 11 anni a collaborare all'organo presso la chiesa della sua città, Noale (Venezia). Si diploma in Pianoforte, Organo e Clavicembalo col massimo dei voti presso i Conservatori di Padova e Castelfranco Veneto, perfezionandosi con V. Pavarana per il Pianoforte e F. Finotti per l'Organo. Continua la sua formazione con J. Guillou, L.F. Tagliavini e O. Latry. Nel 1995 ottiene il terzo premio assoluto all'Internationaler Orgelwettbewerb "J.J. Froberger" di Caldaro (Bolzano). Suona regolarmente con Orchestra di Padova e del Veneto, Maggio Musicale Fiorentino, Milano Classica, La Fenice di Venezia e Simón Bolívar di Caracas. È docente al Conservatorio "B. Marcello" di Venezia.
Alessio Benedettelli
Ha studiato Corno al Conservatorio di Venezia dove è stato il più giovane diplomato di sempre. A 17 anni era già primo corno dell'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. Dal 1970 al 1990 ha suonato stabilmente presso il teatro La Fenice di Venezia. La grande passione per la montagna lo ha avvicinato e stimolato nell'apprendimento e nello studio dell'Alphorn di cui è l'unico esecutore a livello concertistico in Italia. Importanti compositori come Lincetto, Bonato e De Marzi, affascinati dallo strumento, gli hanno dedicato brani originali.
Johannes Ebenbauer
Dopo il diploma con lode in musica sacra (Organo, Direzione d'orchestra, Canto, Composizione) presso l'Università di Graz, ha proseguito i suoi studi all'Università per la Musica e le Arti interpretative di Vienna, ottenendo il diploma di Concertista d'organo. Nel 2002 ne diventa docente e nel 2013 viene nominato professore titolare della cattedra di Organo e Improvvisazione. Già direttore del Duomo di Vienna (Stephansdom), dal 2010 è organista della Franziskan Church della capitale austriaca, dove suona sull'organo di Wöckherl del 1642. Svolge un'intensa attività concertistica come organista e direttore di coro e orchestra.
Susanne Kurz
Nata a Vienna, si è diplomata in canto con Hilde Roessl-Majdan. Dal 1990 fa parte del coro della ORF, la radiotelevisione austriaca, ed è ospite del Coro Arnold Schönberg sotto la direzione di Erwin Ortner con i quali ha partecipato come solista al Musikverein di Vienna, alla Wiener Konzerthaus, ai Festival di Salisburgo e Strasburgo, collaborando con musicisti come Pinchas Steinberg, Ingo Metzmacher, Beat Furrer, Hans Zender, Peter Etvös, Adriana Hölsky, Michael Gielen. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento con Cash, Stafford, Elkus, Hamari. Ha proseguito gli studi con Berry, Berger, Szaboki, Martinik e Lazarska.
Matteo Ferrari
Nato a Sassuolo, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio "L. Campiani" di Mantova. Si è perfezionato con Marasco, Griminelli, Fomange, de Reede, Bennet e Dick. Vincitore dei numerosi concorsi internazionali, ha partecipato a diversi festival di musica contemporanea, suonando musiche di John Cage in esclusiva per l'Italia. Ha collaborato con il compositore Salvatore Sciarrino, partecipando a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive RAI, affiancando il premio Nobel Dario Fo nella produzione di Pierino e il Lupo. Docente di flauto, i suoi arrangiamenti didattici vengono annualmente pubblicati dalla casa editrice Carish.
Andrea Candeli
Si diploma in chitarra presso l'Istituto Musicale Pareggiato "O. Vecchi" di Modena sotto la guida di Vincenzo Saldarelli e Florindo Baldissera. Continua perfezionandosi a Parigi con Alberto Ponce. Vincitore di numerosi concorsi, è l'ideatore di un nuovo metodo d'insegnamento della chitarra. Nel 1995 gli è stato assegnato il prestigioso "Premio Ghirlandina" città di Modena per essersi distinto nel campo artistico musicale. Vanta numerose collaborazioni con Mikulka, Vignudelli, Potter, Menconi, Foschi, Bucci. Svolge un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero, come solista e in diverse formazioni cameristiche.
Andrea Bacchetti
Debutta a soli 11 anni a Milano nella Sala Verdi con i Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone. Da allora suona in numerosissimi festival internazionali e presso prestigiosi centri musicali. In Italia e all'estero, è ospite delle maggiori orchestre ed enti lirici e di tutte le più importanti associazioni concertistiche. Incide in esclusiva per Sony Classical e fra la sua ampia discografia sono da ricordare il SACD con le Sonate di Cherubini (Penguin Guide UK, Rosette 2010) e The Scarlatti Restored Manuscript (RCA Red Seal), che è risultato vincitore dell'ICMA 2014 nella categoria Baroque Instrumental. Di Bach ha registrato tra l'altro le Invenzioni e Sinfonie (CD del mese, settembre 2009, BBC Music Magazine) e The Italian Bach (CD del mese, maggio 2014, Record Geijutsu). Si dedica da sempre con passione alla musica da camera. Proficue sono state le collaborazioni con partner come il Prazak Quartet, Uto Ughi, Antonella Ruggiero, Quatour Ysaye. Compositori come Vacchi, Boccadoro, Del Corno – fra gli altri – gli hanno dedicato brani.
Orchestra Excellence
Fondata dal violista Maxim A. Novikov e dal direttore d'orchestra Gianluca Marcianò, è un nuovo concetto orchestrale che offre ai musicisti emergenti di tutto il mondo l'opportunità di riunirsi e fare musica in modo collaborativo, esprimendo le proprie idee, proponendo programmi, esibendosi come solisti o in ensemble, e di farsi mentori per i giovanissimi, al fine di alimentare il loro senso di responsabilità.
Gianluca Marcianò
La sua carriera, dal debutto nel 2007 presso l'Opera Nazionale della Croazia, ha raggiunto dimensioni internazionali. Marcianò ha forti legami con i teatri di Oviedo, Minsk, Tbilisi e Yerevan, e con il Regno Unito: English National Opera, Grange Park Opera, Longborough Opera e English Chamber Opera. È direttore del Teatro Nazionale della Serbia e direttore artistico dell'Al Bustan Festival di Beirut.
Mario Stefano Pietrodarchi
Intraprende lo studio della fisarmonica e del bandoneon con Claudio Calista e successivamente con Cesare Chiacchiaretta, diplomandosi con lode presso il Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma. Vincitore di numerosi concorsi internazionali, ha un'attività concertistica e mediatica a livello internazionale.
Cristel de Meulder
Ha studiato al Conservatorio di Anversa dove ha ottenuto il primo premio in Musica da camera e il diploma di Virtuosismo in canto sotto la guida di Liane Jespers. Si è perfezionata con Noël Barker, Geoffry Parsons e Sigiswald Kuyken per le Cantate di Bach. Appare spesso come solista in programmi di concerti in Belgio, Olanda, Francia, Italia e Spagna. Nel 1992 ha cantato inoltre a Tokyo, Seoul, Hong Kong e Singapore. Ha al suo attivo diversi CD come solista e con gruppi strumentali e vocali, registrazioni radiofoniche e televisive.
Jan Van Mol
Ha compiuto i suoi studi di Organo e Clavicembalo al Conservatorio di Anversa, all'Istituto "Lemmens" di Lovanio e al Conservatorio di Gand. Ha tenuto concerti come solista e con gruppi vocali e strumentali in tutta Europa, ricevendo premi in Belgio e Spagna. Ha al suo attivo una ricca produzione discografica e si interessa in modo particolare alla riscoperta della musica originale per armonium. Ha scritto articoli sull'organo e ha pubblicato raccolte di musica organistica fiamminga inedita. È stato organista titolare della Chiesa di San Paolo (Sint-Pauluskerk) di Anversa ed è, con Cristel de Meulder, fondatore dell'Associazione Organistica "Calcant", sorta per diffondere la conoscenza dell'organo attraverso concerti, viaggi e visite guidate.