Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37     più vecchie>

Come possiamo aiutarli?
(13 Gen 20) In linea di massima gli uccelli selvatici hanno tutte le carte in regola per sopravvivere alle rigide temperature invernali. Può capitare però che la scarsità di cibo li metta in difficoltà. Ecco quindi alcune semplici pratiche che si possono adottare per poterli aiutare:...
Area Protetta: RdR Bondone  |  Fonte: Rete di Riserve Bondone
Mangiatoia Invernale
Mangiatoia Invernale
Venerdì 24 gennaio alle 18.00 presso il Museo Casa Porfido di Albiano
(11 Gen 20) Venerdì 24 gennaio alle ore 18.00, presso il Museo Casa Porfido di Albiano, si terrà la cerimonia istituzionale per celebrare la sottoscrizione dell’Accordo di programma della Rete di Riserve Val di Cembra-Avisio, con l'adesione alla Rete di quattro nuovi Comuni (Cembra Lisi...
Area Protetta: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio  |  Fonte: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio
Cerimonia per il nuovo Accordo di Programma della Rete di Riserve Val di Cembra-Avisio
Escursione notturna con cena al Rifugio Potzmauer
(11 Gen 20) Una camminata notturna guidati dell'esperto naturalista Sandro Zanghellini, per ammirare le stelle e la natura in una notte d’inverno, fino a raggiungere il Rifugio Potzmauer, dove ci aspettano una calda atmosfera e i piatti gustosi di Roberto. Attenzione! I posti per l'uscita di sabato 25 ge...
Area Protetta: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio  |  Fonte: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio
E uscimmo a riveder le stelle...
Una serata per conoscere e assaggiare alcuni vini prodotti da varietà resistenti.
(10 Gen 20) I PIWI, dal tedesco pilzwiderstandfähig “resistenti ai funghi”, sono vitigni resistenti che permettono di eliminare quasi totalmente i trattamenti e di produrre vini di qualità e attenti all'ambiente e alla salute del contadino. Li conosceremo insieme all'associazione PIWI T...
Area Protetta: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio  |  Fonte: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio
Piwi: vini buoni per noi e per l'ambiente
Il progetto condiviso “Giardino Biologico di Bes” sulla montagna di Storo in Valle del Chiese
(10 Gen 20) Charles Darwin in uno dei suoi libri più famosi afferma: “non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti”, ed è proprio sulla reattività ai cambiamenti che si sta lavora...
Area Protetta: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria  |  Fonte: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria
La Piana di Bes (ph.credit Emanuele Beltrami)
La Piana di Bes (ph.credit Emanuele Beltrami)
L’arrampicata sul ghiaccio fra la Val di Ledro e la Valle del Chiese
(09 Gen 20) Potrebbe succedervi, passando in automobile nelle fredde giornate invernali lungo la strada che collega la bassa Valle del Chiese con la Val di Ledro, di scorgere sui bastioni di roccia nei pressi del passo Ampola delle piccole figure in movimento su imponenti cascate di ghiaccio. Nessun animale mit...
Area Protetta: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria  |  Fonte: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria
Arrampicata in Val Lorina (arch. fotografico Comune di Storo)
Arrampicata in Val Lorina (arch. fotografico Comune di Storo)
(23 Dic 19) "Ebbene sì, la presenza di piante acquatiche all’interno del Lago di Terlago non solo aiuta a mantenere alto il livello di ossigeno nell’acqua ma è anche un importante segnale di un lago sano" di Andrea Sgarbossa e Federico Sommadossi Nel link sotto riportato si possono...
Area Protetta: RdR Bondone  |  Fonte: Rete di Riserve Bondone
Articolo sul beneficio delle piante acquatiche
Articolo sul beneficio delle piante acquatiche
(20 Dic 19) Ormai quasi tutti sanno che ai piedi delle Dolomiti di Brenta, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, esiste una parete d’arrampicata unica nel suo genere: la cosiddetta falesia dimenticata. Essa è facilmente raggiungibile a piedi sia dall’abitato di San Lorenzo in Bana...
Area Protetta: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria  |  Fonte: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria
Il pannello esplicativo
Il pannello esplicativo
10 Ciaspolate con la Rete di Riserve
(20 Dic 19) Tornano le ciaspolate naturalistiche promosse in collaborazione con l'APT Valle di Ledro! Tanti appuntamenti per vivere l’inverno a 360°. All’alba o al tramonto, sotto il sole o alla luce della luna, da soli o con tutta la famiglia: ogni occasione è buona per godere della nat...
Area Protetta: Rete di Riserve Alpi Ledrensi  |  Fonte: Rete di Riserve Alpi Ledrensi
DENTRO L'INVERNO
(19 Dic 19) “Creiamo la destinazione Unesco” è una call per collettivi e gruppi di artisti e creativi che realizzino illustrazioni, fotografie e testi originali destinati alla creazione di una mappa concettuale e una Moodboard della Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria.  Il ban...
Area Protetta: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria  |  Fonte: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria
Partecipa al bando (ph.credit Massimo Novali)
Partecipa al bando (ph.credit Massimo Novali)
Altre notizie: < più recenti  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2025 - Parks.it