Ultime notizie
E' semplice iscriversi agli aggiornamenti dalla Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria e ricevere direttamente le novità più importanti
(01 Feb 19)
Negli ultimi anni hai partecipato ed interagito con le attività della Riserva di Biosfera MAB UNESCO “Alpi Ledrensi e Judicaria”.
Da ora è attiva una nuova edizione della newsletter a cui ti proponiamo di iscriverti.
E' sufficente compilare il modulo a quest...
Area Protetta:
Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria | Fonte:
Riserva MAB Alpi Ledrensi e JudicariaSono 8 i ristoranti della Riserva di Biosfera a partecipare al concorso. A breve il via!
(29 Gen 19) L’Hotel San Lorenzo, l’Osteria della Locanda Fiore, la Pizzeria Don Pedro, Il Camping Albergo Casa Vecchia, l’Antica Croce e l’Albergo Maggiorina, il Miralago e la Locanda Alla Rosa gli otto ristoranti della Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria iscrit...
Area Protetta:
Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria | Fonte:
Riserva MAB Alpi Ledrensi e JudicariaLa tematica di quest'anno: il pane
Conoscerli e ri-conoscerli
(28 Gen 19) Quali animali abitano i nostri boschi? Li conosciamo veramente? Sappiamo riconoscerli? Quattro lezioni teoriche e due uscite pratiche per conoscere meglio gli abitanti dei boschi e imparare a riconoscere le tracce della loro presenza.
Docenti: Luigi Marchesi e Alessandro Marsilli
Sede: G...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio | Fonte:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - AvisioConoscerle, riconoscerle e imparare i loro molteplici usi.
(28 Gen 19) Nei nostri prati e nei campi crescono erbe spontanee usate da sempre in cucina o come rimedi naturali per alcune malattie. Tre lezioni teoriche e due uscite pratiche per imparare a conoscere e ri-conoscere le erbe spontanee e il loro uso.
Docente: Linda Martinello
Sede: Valda (Altavalle)...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio | Fonte:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - AvisioConoscere, recuperare, potare le antiche varietà di piante da frutto del territorio
(25 Gen 19) Conoscere e recuperare le antiche varietà di piante da frutto significa tutelare la biodiversità agricola. Due lezioni teoriche e due uscite sul territorio con esercitazioni pratiche di riconoscimento, potatura e innesto.
Docente: Stefano Delugan
Sede: Carbonare (Capriana)
Ore...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio | Fonte:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - AvisioAntiche varietà, la mela rosa mantovana
Le nuove proposte formative della Rete di Riserve - primavera 2019
(25 Gen 19) Nel periodo da febbraio a giugno 2019, la Rete di Riserve Alta Val di Cembra-Avisio organizza 5 corsi di formazione legati ai temi dell'agricoltura sostenibile, della biodiversità, della valorizzazione del nostro territorio.
I corsi comprendono sia lezioni teoriche sia laborat...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio | Fonte:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - AvisioGli obiettivi e progetti della Riserva di Biosfera consultabili online
(25 Gen 19) Il Piano di Gestione è uno strumento strategico di fondamentale importanza per una Riserva di Biosfera in quanto ne definisce obiettivi, progettualità e funzioni su un arco temporale di almeno una decina d’anni garantendo il rispetto e la coerenza con le strategie internazionali ...
Area Protetta:
Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria | Fonte:
Riserva MAB Alpi Ledrensi e JudicariaFoto dall'evento partecipato per la definizione della Banca Progetti
Vuoi darci la tua opinione?
(23 Gen 19) Il Piano di Gestione è il documento che guida la Rete di riserve: fotografa l’assetto ambientale e socio-economico del territorio, stabilisce gli obiettivi da raggiungere e individua le azioni necessarie per il loro conseguimento. Ha una validità di 12 anni.
La Rete di Riserve A...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio | Fonte:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio Altre notizie: < più recenti 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 più vecchie>