Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59     più vecchie>

Un incrocio di riconoscimenti: una Riserva di Biosfera, un Geoparco, tre siti Patrimonio dell'Umanità
(21 Gen 19) Il territorio della Riserva di Biosfera “Alpi Ledrensi e Judicaria” costituisce un raro esempio di luogo in cui si intersecano diverse tipologie di riconoscimento UNESCO. La Riserva di Biosfera si sovrappone a parte del territorio riconosciuto dall’UNESCO nel 2008 quale Geopa...
Area Protetta: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria  |  Fonte: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria
Parte della Riserva di Biosfera vista dal Valandro
Parte della Riserva di Biosfera vista dal Valandro
Lunedì 21 gennaio alle 20.30 a Faver (Altavalle)
(16 Gen 19) La Rete di Riserve Alta Val di Cembra-Avisio invita a partecipare a un incontro pubblico che avrà come obiettivo il monitoraggio delle Azioni della Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS) e un primo confronto sul processo di revisione del Piano di Gestione della Rete di Riserve. Per ...
Area Protetta: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio  |  Fonte: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio
Forum di monitoraggio per la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS)
(14 Gen 19) Escursioni guidate e camminate tematiche, laboratori creativi e serate sulla natura, cene biodiverse, aperitivi scientifici, musicali e a km zero... vi presentiamo il nuovo programma di iniziative della Rete di Riserve Alta Val di Cembra-Avisio per il 2019! Oltre ai numerosi progetti di conservazio...
Area Protetta: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio  |  Fonte: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio
Il nuovo calendario eventi della Rete di Riserve!
Ultimi giorni per iscriversi all'edizione 2019 del concorso
(11 Gen 19) C’è tempo fino alle ore 12 di venerdì 18 gennaio per la candidatura di ristoranti e ricette al contest gastronomico a km zero UPVIVIUM, giunto alla seconda edizione. Il protagonista, quest’anno, è il pane simbolo di vita, comunione e condivisione. Il contest gastrono...
Area Protetta: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria  |  Fonte: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria
UPVIVIUM - Biosfera Gastronomica a KM Zero
Una cronaca per ripercorrere idee, progetti, realizzazioni
(29 Dic 18) di Laura Marinelli Il Parco Fluviale Alto Noce nasce nel 2015 come Rete di Riserve Alto Noce su volontà dei tredici Comuni della Valle di Sole, la Provincia autonoma di Trento, il Consorzio B.I.M. dell’Adige, le ASUC di Monclassico e di Arnago e la Comunità di Valle che cura tut...
Area Protetta: Rete di Riserve Alto Noce  |  Fonte: Rete di Riserve Alto Noce
Merlo acquaiolo sul Noce (foto Mattia Dori)
Merlo acquaiolo sul Noce (foto Mattia Dori)
Il 21 dicembre, al teatro di Dimaro, grande evento per i primi 3 anni di vita del Parco Fluviale Alto Noce. Nell’occasione è stata sottoscritta la proroga dell’Accordo di programma e presentato il volume Viaggio lungo il Noce in Val di Sole.
(23 Dic 18) È stato un vero e proprio successo di pubblico la conferenza spettacolo dal titolo “Parco Fluviale Alto Noce. Un mondo d’acqua e di persone” organizzata dallo stesso Parco e dalla Comunità della Val di Sole venerdì 21 dicembre, al Teatro di Dimaro, in occasione...
Area Protetta: Rete di Riserve Alto Noce  |  Fonte: Rete di Riserve Alto Noce
L'acqua del fiume ha ispirato il Gruppo di ginnastica acrobatica della Valle del Noce
L'acqua del fiume ha ispirato il Gruppo di ginnastica acrobatica della Valle del Noce
Oltre lo sci per ritrovare i silenzi...
(21 Dic 18) Apertura Centro Visitatori di Villa Welsperg Passeggiate a Paneveggio Escursioni con le racchette da neve San Martino di Castrozza tra storia e natura Iniziative tra Natale e l'Epifania Iniziative dal 7 gennaio a fine marzo 2019...
Area Protetta: PR Paneveggio - Pale San Martino  |  Fonte: PR Paneveggio - Pale San Martino
Sulla strenna del Muse le farfalle diurne dei prati montani dell'Alto Noce
(20 Dic 18) Tanto belle quanto effimere, le farfalle, con i loro colori e il loro volo leggiadro, impreziosiscono giardini e prati e sono senza dubbio tra gli insetti più apprezzati. Le farfalle diurne e le falene (ovvero tutti i Lepidotteri), sono una componente rilevante dell’ecosistema dei prati...
Area Protetta: Rete di Riserve Alto Noce  |  Fonte: Rete di Riserve Alto Noce
Phengaris arion (foto M. Unger)
Phengaris arion (foto M. Unger)
Per tutto il periodo invernale il Parco Nazionale dello Stelvio ha un nutrito calendario di escursioni, anche con le racchette da neve
(20 Dic 18) Le escursioni invernali permettono un tuffo in paesaggi suggestivi e incantati; il bianco purissimo e i silenzi surreali suggeriscono l'immagine d'una natura addormentata. Se si presta attenzione però si potranno riconoscere nella neve le numerose tracce che la fauna lascia al suo passaggio.P...
Area Protetta: PN Stelvio  |  Fonte: PN Stelvio
Escursioni alla scoperta del Parco d'inverno
Venerdì 21 dicembre, alle ore 20.30 presso il Teatro di Dimaro, una conferenza-spettacolo dedicata al fiume Noce!
(05 Dic 18) La Comunità della Val di Sole e il Parco Fluviale Alto Noce invitano la cittadinanza venerdì 21 dicembre 2018, ore 20.30 - Teatro di Dimaro a una serata per scoprire, con ospiti, immagini e musica, le bellezze naturali del Parco Fluviale Alto Noce, le attività che svolge e le pe...
Area Protetta: Rete di Riserve Alto Noce  |  Fonte: Rete di Riserve Alto Noce
Ontaneta in inverno - foto Silvano Andreis
Ontaneta in inverno - foto Silvano Andreis
Altre notizie: < più recenti  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2025 - Parks.it