Vai alla home di Parks.it

Riserva Naturale Regionale Sentina

 

Le zone umide nella pianificazione territoriale: prospettive future

Venerdì 20 Aprile 2012, ore 10 - Sala del Rettorato Università Politecnica delle Marche P.zza Roma, 22 Ancona

(San Benedetto del Tronto, 05 Apr 12) Le zone umide, intese nel senso più ampio del termine, sono il luogo dove è massima la necessità di applicazione dell'approccio ecosistemico e multidisciplinare, dato che si tratta di sistemi connessi con molte tipologie di corpi idrici, in cui vi è scambio e passaggio di elementi ed organismi. Tali ambienti sono fondamentali per la sopravvivenza sia di specie molto localizzate ed endemiche, sia di specie migratrici che ivi trovano rifugio e risorse trofiche, in cui agiscono diversi fattori di pressione derivati da un'ampia tipologia di attività antropiche fra cui l'urbanizzazione, l'agricoltura, l'allevamento, il turismo, la produzione di energia elettrica, l'industria oltre che gli effetti dei cambiamenti climatici.

Alla luce della complessità delle problematiche connesse alla tutela di questi ambienti, si rileva la necessità di rafforzare la messa in atto di strategie e azioni integrate tra le politiche territoriali di sviluppo e di tutela dell'ambiente, tra sicurezza idraulica e rinaturalizzazione, per poter attivare una reale e concreta tutela delle zone umide e il recupero dell'integrità ecologica dei corsi d'acqua.

Gli interventi coordinati atti a costruire la prevenzione, la mitigazione dei rischi, la riduzione dell'impermeabilizzazione dei suoli, la limitazione degli impatti delle attività produttive e agricole, vanno attivati attraverso l'integrazione delle misure contenute nei Piani di Gestione di Distretto Idrografico, con quelle previste dagli strumenti di pianificazione a livello regionale, provinciale, e soprattutto in quelli di gestione di Siti Natura 2000, di aree protette e nei piani settoriali e comunali. Il recupero dell'integrità ecologica dei corsi d'acqua e la creazione di corridoi ecologici lungo gli stessi, appare una necessità da non rimandare.
ISPRA, con la collaborazione di numerosi enti territoriali e di ricerca, ha realizzato l'inventario delle zone umide nazionali, raccogliendo una notevole quantità di dati che hanno permesso l'elaborazione di un corposo rapporto tecnico (n. 153/2011). Quest'ultimo ha il duplice obiettivo di individuare linee guida per la gestione e la pianificazione delle zone umide e valutare le possibili interazioni tra fra gli strumenti esistenti per la tutela delle zone umide definiti secondo la normativa europea e nazionale (Dir. Habitat, Uccelli, Dir. Quadro Acque e sulla Strategia per l'ambiente marino, normativa nazionale di recepimento)
Programma

  • Ore 10.00 Saluti:
    - Sandro Donati - Assessore all'Ambiente, Regione Marche
    - Diego Martino - Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
  • Ore 10.20 Apertura dei lavori:
    - Claudio Zabaglia - Servizio Territorio Ambiente Energia, Regione Marche
    - Mario Smargiasso - Dip. politiche integrate di sicurezza e protezione civile, Regione Marche
  • Ore 10.40 Interventi:
    - Dall'inventario delle zone umide alla definizione di indicazioni per la loro tutela - S. D'Antoni (ISPRA), C. Battisti (Provincia di Roma), M. Cenni (ARPAT), G.L. Rossi (ENEA).
    - Le strategie della Rete Ecologica Marche per il sistema regionale delle zone umide - P. Perna, terre.it, spin-off dell'Università di Camerino.
    - Il censimento delle zone umide delle Marche – S. Chelli, Riserva Nat. Reg. Sentina
    - La riqualificazione fluviale: una necessità per affrontare alluvioni e dissesto idromorfologico e per migliorare lo stato degli ecosistemi fluviali - M. Monaci, Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale.
    - I valori delle zone umide: funzioni ecologiche, valori socio-economici e servizi ecosistemici - R. Santolini, E. Morri, F. Pruscini, Università di Urbino.
    - Esperienze e prospettive dei Contratti di Fiume nella gestione delle zone umide - M. Bastiani, Coordinatore Scientifico del Tavolo Nazionale Contratti di Fiume.
    - I pesci delle acque interne delle Marche: condannati all'estinzione? - V. Caputo, Università Politecnica delle Marche.
  • Ore 12.40 Comunicazioni brevi:
    - Le indicazioni per la conservazione della biodiversità delle zone umide attraverso l'integrazione delle Direttive europee e le Convenzioni internazionali per la tutela degli ecosistemi acquatici. M.C. Natalia, ISPRA.
    - Interventi di riqualificazione fluviale nelle aree montane delle Marche – Giuliana Porrà, Autorità di Bacino-Regione Marche
    - Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi: il ruolo di una "piccola" area umida – D. Belfiori, Direttore Riserva
    Naturale Ripa Bianca di Jesi
    - Avifauna e zone umide marchigiane - N. Morganti, Ornitologi Marchigiani.
    - Bentos, i macroinvertebrati: così sconosciuti, così fondamentali - L. Santoni, Settore Ecologia e Ambiente, Scuola Lancio Mosca
  • Ore 13.20 Conclusione dei lavori:
    - Antonio Minetti – Dirigente Servizio Territorio Ambiente Energia, Regione Marche
Le zone umide nella pianificazione territoriale: prospettive future
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Comune di San Benedetto del Tronto - Comitato di indirizzo Riserva Naturale Sentina