Viene definito millefiori quel miele che non può essere definito come unifloreale. Ogni "millefiori" possiede proprie caratteristiche, che si ripetono di anno in anno con variazioni più o meno importanti.
Il miele millefiori, lavorato all'interno della Riserva Naturale di Decima Malafede (RomaNatura), è prodotto sulla base della flora prevalente nella zona della Valle di Perna e della Selcetta, che registra anche la presenza di specie alloctone come la robinia (Robinia pseudoacacia) e l'ailanto (Ailanthus altissima).
Il miele millefiori è così chiamato perché si produce in primavera ed è ottenuto dall'insieme di tanti nettari e di tanti fiori. Ha un colore paglierino ed un sapore molto dolce. Viene usato come dolcificante naturale. Si abbina bene a formaggi freschi.
E' multivitaminico, ha proprietà stimolanti e antisettiche delle vie urinarie.