La ricotta è un formaggio diffuso capillarmente sul territorio italiano, che assume differenti caratteristiche a seconda della zona di produzione.
La ricotta prodotta nella Riserva Naturale di Decima Malafede (RomaNatura) ha la virtù di essere fedele alla tradizione della produzione romana, nella cui "ricetta" veniva utilizzato esclusivamente siero di latte ovino intero proveniente da pascoli naturali. Solo in tempi recenti, questa produzione avrebbe conosciuto la variante del latte vaccino, che ne ha modificato sapore e digeribilità.
Formaggio fresco da tavola, in cui non si effettua stagionatura, è ricavato dalla lavorazione alla temperatura di 85-90°C del siero, derivato dalla separazione della cagliata durante la fase di preparazione del formaggio.
La ricotta romana è caratterizzata da un sapore corposo e dolciastro con una punta di acidità, che la contraddistingue e rende speciale. Viene distribuita in fuscelle (tipici contenitori intrecciati) dal peso di 2 Kg. circa. Si conserva non oltre 7 giorni alla temperatura di 4°C. Può essere utilizzata in diverse gustose ricette dolci o salate, come per il ripieno di ravioli e cannelloni. Il sapore pieno si gusta però consumandola fresca.