Tra i tipici paesaggi della campagna romana ed il lungo "Serpentone" del Corviale, ci sarà modo di riflettere sull'impatto delle costruzioni sul paesaggio naturale e sull'importanza della tutela e salvaguardia del verde rimasto. Attraverso la fotografia, la scrittura e il disegno i ragazzi potranno raggiungere un duplice obiettivo: da un lato conoscere il proprio territorio da un diverso punto di vista e dall'altro immaginare e valorizzare quanto di bello c'è o ci potrebbe essere. Imparare a descrivere gli ambienti in cui ci troviamo con ricchezza di dettagli e percezione della realtà sono i primi passi per diventare dei veri cittadini. Durante le attività si farà riferimento ad alcuni principi della sociologia e della comunicazione sociale, le attività verranno svolte in gruppi e i materiali prodotti verranno raccolti e pubblicati su un profilo facebook creato ad hoc, che i ragazzi potranno contribuire ad alimentare anche al di là dell'attività formativa in questione.
Età: 11-18 anni
Attività: 1 uscita sul campo della durata di 3 ore; appuntamento ore 9.20 via della Magliana (ang. Via Candoni); percorso accessibile a ragazzi ipoudenti se accompagnati da traduttore LIS; in caso di pioggia l'escursione sarà rinviata oppure potrà essere realizzato un laboratorio alternativo in classe.
Costo: Euro 180,00 a classe. Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico o in contanti con anticipo del 30 % al momento della prenotazione.
Info e prenotazioni: Lymph@ soc. coop. soc cell. 3345987964 - www.cooplympha.it - info@cooplympha.it
Dove: Riserva Naturale della Tenuta dei Massimi
Provincia: Roma Regione: Lazio
Durata: 1 uscita sul campo di 3 ore
Costi: Euro 180,00 a classe