Il pianeta Terra è un sistema in continua evoluzione, sia dal punto di vista geologico che dal punto di vista biologico. Si pensi solo alle tappe dell'evoluzione che hanno caratterizzato la nostra storia, partendo da organismi unicellulari passando per i grandi dinosauri, fino ad arrivare all'uomo. Il ciclo didattico proposto è un viaggio nel tempo che, partendo da 5 milioni di anni fa, quando Roma era completamente sommersa dal mare, arriva fino a qualche decina di migliaia di anni fa quando l'Uomo di Neanderthal viveva tra i boschi e le vallette che caratterizzano la riserva. L'attività si articolerà in due incontri: nel primo, con l'ausilio di una presentazione multimediale, di materiale fossilifero (traccia dell'antico mare), calchi di crani e utensili dell' l'Uomo di Neanderthal, scopriremo ciò che il territorio in esame nasconde da milioni di anni. Nel secondo, l'uscita sul campo, ci recheremo nei luoghi più interessanti della riserva dal punto di vista geologico ed evolutivo.
Età: 6-19 anni
Attività: un'incontro in aula e un'escursione; appuntamento via P. E. Castagnola; percorso 3 km. Durata escursione: mezza giornata non adatto a disabili su sedia a ruote. Durata incontro teorico: circa 2 ore; in caso di pioggia l'escursione sarà rinviata.
Costo: Euro 11,00 (Euro 5,00 incontro in classe e Euro 6,00 uscita) minimo 20 partecipanti. Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario;
Info e prenotazioni: Climax p. s.c. a r.l. Onlus tel. 0698932633 - cell. 3290822160 - info@coopclimax.com - www.coocpclimax.com
Dove: Riserva Naturale dell'Insugherata
Provincia: Roma Regione: Lazio
Costi: Euro 11,00
Min. partecipanti: 20