L'acqua spesso è considerata come una risorsa, ovvero un bene sempre presente e rinnovabile, ma va tenuto conto che l'acqua, legata ai processi vitali, è da considerare anche una riserva, ovvero un bene che se non gestito nel modo opportuno, in futuro potrà scomparire. Il ciclo didattico proposto si articolerà in due incontri: il primo, in aula, in cui si affronteranno i temi legati alla vita nelle acque e alle strumentazioni necessarie per le analisi dei parametri chimico fisici; il secondo, sul campo, dove i ragazzi potranno applicare ed osservare quanto spiegato in classe, attraverso analisi chimico-fisiche dei corsi d'acqua e dei corpi idrici che caratterizzano il complesso reticolo idrografico della riserva. Utilizzando appositi kit di analisi, strumenti e schede tecniche, i partecipanti potranno eseguire campionamenti ed esami dell'acqua, comprendendone le caratteristiche principali e i parametri che consentono la vita agli organismi animali e vegetali.
Età: 11-19 anni
Attività: un incontro in aula e un'escursione; appuntamento largo Vidari; percorso 3 km. Durata escursione mezza giornata. Non adatto a a disabili su sedia a ruote. Durata incontro teorico circa 2 ore; in caso di pioggia l'escursione sarà rinviata.
Costo: Euro 11,00 (Euro 5,00 incontro in classe - Euro 6,00 uscita) minimo 20 partecipanti. Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario.
Info e prenotazioni: Climax p.s.c. a r.l. Onlus Tel. 0698932633 - cell. 3290822160 - info@coopclimax.com - www.coocpclimax.com
Dove: Riserva Naturale dell'Insugherata
Provincia: Roma Regione: Lazio
Costi: Euro 11,00
Min. partecipanti: 20