Vai alla home di Parks.it

Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo

 

L'Area Protetta

Carta d'identità

  • Superficie a terra: 1'069.00 ha
  • Regioni: Puglia
  • Province: Brindisi
  • Comuni: Fasano, Ostuni
  • Provv.ti istitutivi: DGR 23/12/2002 - L.R. 31 27/10/2006
  • Elenco Ufficiale AP: EUAP1193

 

 

Il Parco

Il Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonado si estende nei territori di Ostuni e Fasano su circa 1.100 ettari, lungo 8 chilometri di costa e si inoltra verso le aree agricole interne, occupate da oliveti plurisecolari e antiche masserie. Il perimetro segue il corso delle lame e misura complessivamente 55 chilometri; al suo interno ricade il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) "Litorale brindisino", compreso nella rete europea "Natura 2000", il cui obbiettivo è custodire habitat naturali e specie vegetali e animali che rischiano di scomparire. Questo SIC è caratterizzato infatti da zone umide costiere che rivestono un importante valore per specie rare e minacciate della flora e della fauna, che qui si riproducono o sostano durante le migrazioni.

Maggiori informazioni

Paesaggi
Paesaggi
 

Il SIC

Il SIC (Sito di Importanza Comunitaria) è un'area geograficamente definita che contribuisce in maniera significativa alla conservazione o al ripristino di habitat naturali, nonché di specie vegetali e animali, o al mantenimento della diversità biologica nella regione biogeografica a cui appartiene.
Il SIC "Litorale brindisino" è caratterizzato, in particolare, dalla presenza di zone umide costiere dove sostano, o si riproducono, specie di avifauna migratrice rare o minacciate.

Paesaggi
Paesaggi
 

Ecosistemi

Nell'area protetta sono presenti numerosi habitat. Ciascuno è la conseguenza delle caratteristiche geologiche, morfologiche e climatiche di un sito che condizionano la presenza di vegetazione e fauna che predilige tali peculiarità. Di questi habitat, alcuni sono considerati prioritari: meritano cioè una particolare attenzione perchè rischiano di scomparire dal territorio dell'Unione Europea >>>

Foto di Ecosistemi
 

La zona umida e l'itticoltura

La zona umida di Fiume Morelli, situata negli spazi retrodunali del Parco, è caratterizzata dalla presenza di specchi d'acqua e da antiche costruzioni per la pratica della pesca. Il fiume ha una tipica forma a "L" e si snoda per 800 metri, alimentato nel suo percorso da numerose risorgive di notevole portata, dalle quali sgorga un'acqua leggermente salina e acidula, perché ha attraversato le cavità sotterranee di roccia calcarea.
Gli stagni di acqua dolce creati dal fiume nella zona umida sono stati utilizzati per l'itticoltura fin dalla fine dell'Ottocento, epoca a cui risale l'antico impianto utilizzato fino agli anni Ottanta e recuperato a partire dal 2009, con l'avvio di un'attività di acquacoltura certificata con metodo biologico. L'impianto è composto da un sistema di 7 bacini e 11 chiuse, che regolano il regime delle acque e controllano gli spostamenti spontanei dei pesci fra gli stagni e il mare. La peschiera, grande vasca circondata da alte mura perimetrali e dotata di un piccolo locale coperto destinato alla guardiania, serviva per contenere il pesce pescato nei bacini, che sarebbe stato venduto successivamente.

Maggiori informazioni

La zona umida e gli impianti di itticoltura
La zona umida e gli impianti di itticoltura
 

Gli Oliveti secolari

Nell'area del Parco la coltivazione dell'olivo ha origini remote, come attestano le piantate plurisecolari, che contraddistinguono un paesaggio agrario tra i più antichi del Mediterraneo, simbolo indiscusso della Puglia. Questi oliveti hanno infatti la stessa età della via Traiana - l'importante via romana inaugurata nel 113 d.C. - che attraversa tutta la piana olivetata, dell'antica Egnazia, nel territorio di Fasano, fino alle colonne romane dell'antico porto di Brindisi. L'oliveto storico è un ambiente seminaturale, rimasto intatto nel corso dei secoli. Coltivato in maniera estensiva, presenta 50-60 piante per ettaro, disposte in maniera casuale secondo l'originaria ubicazione dell'olivastro, specie spontanea della macchia mediterranea, preesistente all'olivo sativo e poi innestata con questo per ottenere olive da olio.

Maggiori informazioni

Gli Oliveti secolari
Gli Oliveti secolari
 

Lame e insediamenti rupestri

Le lame caratterizzano fortemente la morfologia territoriale del Parco; sono incisioni lineari del terreno perpendicolari alla linea di costa, con fondo piatto e fianchi mediamente inclinati, che hanno avuto origine dall'azione erosiva delle acque superficiali. Sono veri e propri fiumi fossili, poiché testimoniano la presenza di antichi corsi d'acqua, di cui costituivano l'alveo. Ancora oggi questi canali assicurano il deflusso delle acque superficiali a regime torrentizio dalle colline murgiane al mare, dopo aver attraversato la piana di oliveti, e sono perciò considerati dei veri e propri "corridoi ecologici". La ricca vegetazione rupicola e macchiosa, che cresce al loro interno, rende le lame funzionali alla mobilità della fauna, che le utilizza come rifugio e collegamento tra la collina e il mare. Nelle cavità delle pareti dimora avifauna stanziale e migratoria, rapaci diurni e notturni, e l'intricata vegetazione offre riparo a piccoli mammiferi, talvolta disturbati dalle sistemazioni agrarie del suolo. Si tratta di una grande varietà di specie che svolgono attività predatoria nelle campagne circostanti, apportando benefici all'attività agricola.

Maggiori informazioni

Lame e insediamenti rupestri
Lame e insediamenti rupestri
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Consorzio di gestione del Parco Naturale Regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo