Ultime notizie
Conoscerli e ri-conoscerli
(28 Gen 19) Quali animali abitano i nostri boschi? Li conosciamo veramente? Sappiamo riconoscerli? Quattro lezioni teoriche e due uscite pratiche per conoscere meglio gli abitanti dei boschi e imparare a riconoscere le tracce della loro presenza.
Docenti: Luigi Marchesi e Alessandro Marsilli
Sede: G...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio | Fonte:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - AvisioConoscerle, riconoscerle e imparare i loro molteplici usi.
(28 Gen 19) Nei nostri prati e nei campi crescono erbe spontanee usate da sempre in cucina o come rimedi naturali per alcune malattie. Tre lezioni teoriche e due uscite pratiche per imparare a conoscere e ri-conoscere le erbe spontanee e il loro uso.
Docente: Linda Martinello
Sede: Valda (Altavalle)...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio | Fonte:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - AvisioConoscere, recuperare, potare le antiche varietà di piante da frutto del territorio
(25 Gen 19) Conoscere e recuperare le antiche varietà di piante da frutto significa tutelare la biodiversità agricola. Due lezioni teoriche e due uscite sul territorio con esercitazioni pratiche di riconoscimento, potatura e innesto.
Docente: Stefano Delugan
Sede: Carbonare (Capriana)
Ore...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio | Fonte:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - AvisioAntiche varietà, la mela rosa mantovana
Le nuove proposte formative della Rete di Riserve - primavera 2019
(25 Gen 19) Nel periodo da febbraio a giugno 2019, la Rete di Riserve Alta Val di Cembra-Avisio organizza 5 corsi di formazione legati ai temi dell'agricoltura sostenibile, della biodiversità, della valorizzazione del nostro territorio.
I corsi comprendono sia lezioni teoriche sia laborat...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio | Fonte:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - AvisioVuoi darci la tua opinione?
(23 Gen 19) Il Piano di Gestione è il documento che guida la Rete di riserve: fotografa l’assetto ambientale e socio-economico del territorio, stabilisce gli obiettivi da raggiungere e individua le azioni necessarie per il loro conseguimento. Ha una validità di 12 anni.
La Rete di Riserve A...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio | Fonte:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - AvisioLunedì 21 gennaio alle 20.30 a Faver (Altavalle)
(16 Gen 19) La Rete di Riserve Alta Val di Cembra-Avisio invita a partecipare a un incontro pubblico che avrà come obiettivo il monitoraggio delle Azioni della Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS) e un primo confronto sul processo di revisione del Piano di Gestione della Rete di Riserve.
Per ...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio | Fonte:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - AvisioUna cronaca per ripercorrere idee, progetti, realizzazioni
(29 Dic 18) di Laura Marinelli
Il Parco Fluviale Alto Noce nasce nel 2015 come Rete di Riserve Alto Noce su volontà dei tredici Comuni della Valle di Sole, la Provincia autonoma di Trento, il Consorzio B.I.M. dell’Adige, le ASUC di Monclassico e di Arnago e la Comunità di Valle che cura tut...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alto Noce | Fonte:
Rete di Riserve Alto NoceMerlo acquaiolo sul Noce (foto Mattia Dori)
Il 21 dicembre, al teatro di Dimaro, grande evento per i primi 3 anni di vita del Parco Fluviale Alto Noce. Nell’occasione è stata sottoscritta la proroga dell’Accordo di programma e presentato il volume Viaggio lungo il Noce in Val di Sole.
(23 Dic 18) È stato un vero e proprio successo di pubblico la conferenza spettacolo dal titolo “Parco Fluviale Alto Noce. Un mondo d’acqua e di persone” organizzata dallo stesso Parco e dalla Comunità della Val di Sole venerdì 21 dicembre, al Teatro di Dimaro, in occasione...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alto Noce | Fonte:
Rete di Riserve Alto NoceL'acqua del fiume ha ispirato il Gruppo di ginnastica acrobatica della Valle del Noce
Oltre lo sci per ritrovare i silenzi...
(21 Dic 18) Apertura Centro Visitatori di Villa Welsperg
Passeggiate a Paneveggio
Escursioni con le racchette da neve
San Martino di Castrozza tra storia e natura
Iniziative tra Natale e l'Epifania
Iniziative dal 7 gennaio a fine marzo 2019...
Area Protetta:
PR Paneveggio - Pale San Martino | Fonte:
PR Paneveggio - Pale San Martino Altre notizie: < più recenti 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 più vecchie>