Ultime notizie
Venerdì 5 agosto una passeggiata notturna tra i boschi di Grumes
(29 Lug 16) Passeggiata nei boschi di notte in compagnia degli asini e di allegri contadini.
PROGRAMMA:
Ore 20.00 ritrovo presso Località Pradet, Masi alti di Grumes (dove finisce la strada).
Saluti iniziali e presentazione dell'itinerario.
Visita all'azienda agricola Maso Zepp - Fattoria sinergica i...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio | Fonte:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - AvisioUn nuovo trekking per scoprire le meraviglie delle Alpi Ledrensi
(29 Lug 16) Cinque giorni, conque tappe per scappare dal monto e rifugiarsi fra le splendide cresye, gli antichi boschi, e le praterie ricche di biodiversità in quota. Colori, profumi, panorami, animali un trekking di cinque giorni per immergersi in se stessi e nell'universo di una natura splendida, ricc...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alpi Ledrensi | Fonte:
Rete di Riserve Alpi LedrensiMartedì 2 agosto 2016
(29 Lug 16) La rete di riserve Fiemme-Destra Avisioin collaborazione con Magnifica Comunità di Fiemme Azienda provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA)proponeUna giornata alla scoperta degli habitat della Riserva Naturale Alta Val di StavaZona speciale di conservazione apparten...
Area Protetta:
Rete di Riserve Fiemme-Destra Avisio | Fonte:
Rete di Riserve Fiemme-Destra AvisioGiovedì 4 agosto una serata per parlare del legame tra cibo e turismo
(28 Lug 16) Una serata per confrontarsi sullo stretto legame tra cibo e turismo, ovvero su come l'offerta enogastronomica di un territorio possa diventare una leva della motivazione turistica e su come essere pronti ad accogliere nel modo migliore un turista attento ai prodotti locali e a una filosofia di&...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio | Fonte:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - AvisioTutti i venerdì fino all'11 settembre, viaggio nella degustazione di vini e grappe.
(27 Lug 16) Porte aperte a cantine e distillerie per scoprire, conoscere e poi degustare i vini e le grappe della Valle di Cembra.
Visita alla Distilleria Paolazzi.
Calice degustazione incluso.
DOVE: Distilleria Paolazzi - Faver (Altavalle)
QUANDO: dalle ore 16.00 alle ore 18.00
COSTO: € 5,00 - gratis...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio | Fonte:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - AvisioTutti i giovedì fino all'11 settembre, doppio appuntamento all'insegna del gusto.
(27 Lug 16) LO SPECK DELL'IMPERATORE
Appuntamento dedicato ai salumi trentini, con illustrazione delle lavorazioni della carne e tagliere degustazione.
I GRISSINI STIRATI DI MARIA
Laboratorio per stupire gli amici con aperitivi belli e sfiziosi: la chef Maria vi insegnerà a realizzare i grissini stira...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio | Fonte:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - AvisioTutti i lunedì fino all'11 settembre, trekking sul Sentiero dei Vecchi Mestieri
(27 Lug 16) Trekking libero sul Sentiero dei Vecchi Mestieri, che costeggia il Rio dei Molini fino a raggiugere i campi in fiore della piccola baita dell'azienda agricola GioVe Officinali (www.gioveofficinali.it).
Degustazione di tisane e presentazione di erbe officinali.
DOVE: Azienda Agricola Giove - Grumes...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio | Fonte:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisiola giornata del carbonaio
(22 Lug 16) Un mestiere antico per una nuova festaIl 31 luglio alla Malga Alpo si festeggia un mestiere antico, una parte importanteparte dell'anima e del carattere del territorio delle Alpi Ledrensi: il carbonaio. In questa domenica estiva, nel meraviglioso contesto dell'Alpo di Storo e Bondone si festeggia e ...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alpi Ledrensi | Fonte:
Rete di Riserve Alpi LedrensiDomenica 24 luglio camminata da Sevignano a Gaggio per conoscere le aziende agricole.
(20 Lug 16) Un’escursione guidata nello splendido paesaggio dell’alta Valle di Cembra sui sentieri, tra i boschi, nelle piccole aziende biologiche e in altre realtà a contatto con il territorio.
Partenza alle ore 9.00 dal parcheggio lungo la strada provinciale a Sevignano, la camminata inizi...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio | Fonte:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - AvisioBrentonico, centro culturale, martedì 26 luglio ore 20:30
(20 Lug 16) Un incontro pubblico per conoscere l'orso, le sue abitudini, i suoi comportamenti, come comportarsi in montagna e cosa fare nel caso di un "incontro ravvicinato".
Relatore: dott. Claudio Groff, Servizio Foreste e Fauna della PaT
dott. Michele Dallapiccola, Assessore all'agricoltura, foreste, ...
Area Protetta:
Parco Locale del Monte Baldo | Fonte:
Parco Locale del Monte Baldofoto M.Vettorazzi- archivio Servizio Foreste e fauna - P.a.T.
Altre notizie: < più recenti 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 più vecchie>